Olio essenziale di Ravintsara: l’albero del Madagascar che sconfigge virus e batteri in maniera naturale

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’olio essenziale di Ravintsara è poco conosciuto e utilizzato ma racchiude grandi potenzialità per il nostro organismo soprattutto nella difesa da virus e batteri. Scopriamo allora tutte le sue proprietà e alcuni semplici modi per utilizzarlo nelle situazioni più comuni.

Proprietà e benefici dell’olio essenziale di Ravintsara

✓ Antivirale L’olio di Ravintsara ha spiccate proprietà antivirali, si è mostrato attivo ed efficace nel combattere diversi tipi di virus . Si utilizza anche con successo per contrastare i più banali raffreddori ed influenze.

✓ Antibatterico Questo olio essenziale si mostra particolarmente utile anche in caso di infezioni di tipo batterico che possono riguardare bronchi, gola, orecchie, ecc. Perfetto anche in fase preventiva, a questo scopo nei periodi in cui ci sia ammala più frequentemente può essere diffuso negli ambienti per purificare e disinfettare l’aria.

✓ Rafforza il sistema immunitario . L’essenza di Ravintsara è in grado anche di sostenere e rafforzare il sistema immunitario. Ciò è dovuto alla sua capacità di aumentare la sintesi dei globuli bianchi.

✓ Dona tono ed energia Tra le proprietà di questo olio essenziale c’è anche quella di essere un ottimo tonico. Diffondere in casa l’aroma di Ravintsara può aiutare a combattere astenia e stanchezza psicofisica.

COME UTILIZZARE L’OLIO DI RAVINTSARA:

  • Diffusioni : Dato il suo potere disinfettante, diffondere olio essenziale di Ravintsara può essere molto utile per prevenire raffreddori ed influenze, ad esempio se in casa qualcuno si è già ammalato e si vuole evitare che anche altre persone vengano contagiate. Come per le altre essenze, il consiglio sempre valido è quello di utilizzare una goccia di olio per ogni metro quadrato di superficie da aromatizzare.
  • Inalazioni: Il Ravintsara è un ottimo olio essenziale da inalare al bisogno ad esempio in caso di raffreddore, rinite allergica o altri problemi alle vie respiratorie. Si possono spargere 2/3 gocce di essenza su un fazzoletto di stoffa e portarlo sempre con sé inalando al bisogno oppure utilizzare direttamente la boccetta.

Controindicazioni dell’olio essenziale di Ravintsara Come per la maggior parte degli oli essenziali, anche l’utilizzo del Ravintsara è assolutamente sconsigliato in gravidanza e sui bambini piccoli. Per il resto questo olio non risulta essere tossico, irritante o particolarmente sensibilizzante. Meglio sempre comunque utilizzarlo prima su una piccola parte di pelle per valutare eventuali reazioni.

Lascia un commento